Mario Incudine: “italia
talìa”
Si canta si balla si ride si
piange, cosa si può pretendere di più …
di Fabio Antonelli
“Italia talìa” s’intitola
il nuovo disco del prolifico cantautore di Enna, Mario Incudine, anzi per essere precisi s’intitola “italia talìa”,
cioè “italia guarda” e penso non sia un caso che il nome che identifica il
nostro paese sia scritto con la “i” minuscola, proprio come se Italia non fosse
ancora un nome proprio.
D’altronde proprio “Italia
tàlia” la canzone che dà il titolo al disco e lo apre, comincia con
questi versi “Italia talìa, st’Italia
c’aspetta na sula bannera / ne n’capu e ne sutta / Italia talìa / quanti
parlati strani / e l’italia ca voli canciari ammiscannu ‘i culuri” e si
esprime attraverso sonorità certamente più legate al mondo arabo, che non alle
tradizioni sicule, basta dare un’occhiata agli strumenti utilizzati, dal corno
tunisino a bendir, darbouka, cangira e riq e, forse non a caso, il brano si
chiude con questi versi “Italia talìati
appinnuta all’Europa / tra l’Africa e ‘u mari / c’a testa ‘nta negghia e un
piedi ‘nto suli”. Questa canzone non è solo il brano che fa da apripista,
ma è un po’ la cartina di tornasole di questo disco che è musicalmente un
crogiuolo d’influenze tra le più varie e si muove tra momenti di commozione,
spasmi d’amore, impegno politico e inviti al risveglio da quel torpore sociale
e culturale che ormai non attanaglia solo la Sicilia ma tutto il nostro bel
paese. A proposito d’invito al risveglio, proprio qui troviamo versi di aperta denuncia
“Italia talìa a sti figghi toi / ca sulu
ammazzati addiventanu eroi” o ancora “Italia
talìa ti pigghianu a muzzicuni / ti manciunu l’ossa sti quattru cugghiuni” fino
al finale “Italia talìa c’è cu parti e cu resta / c’è ancora cu dormi / mentri
l’Italia s’è desta”.
Di questa canzone forse ho già
detto troppo, non vorrei si pensasse che il disco si esaurisse in un brano si
bello e trascinante ma episodio isolato.
Assolutamente no, il disco è invece
un susseguirsi di brani molto diversi fra loro sia musicalmente, sia per i temi
scelti, per un totale di tredici brani tra cui è difficile individuare
eventuali punti deboli e da cui è anche difficile discernere il meglio tra
canzoni comunque sempre di alto valore.
Se prendiamo ad esempio la
seconda traccia “Forsi chiovi”, ci si può rendere conto di cosa intendevo per
varietà musicale e tematica, qui non si parla tanto di condizioni meteorologiche,
bensì di stravolgimenti interiori e la causa di ciò? L’amore, che “arriva comu un timpurali e ti scummina ‘a
ragiuni” e la musica è instabile quanto l’amore, si passa da melodie
mediterranee a sonorità irlandesi con tanto di zampogna a “paru” e flauto di
canna.
Che dire allora dell’intima e
notturna “Duedinotte”, qui l’andamento ondivago ci permette di
riprenderci dai passaggi più commoventi e strazianti, come quando Mario, quasi pregando,
canta “Se li stiddi comu ‘na funtana di
lu celu cadissuru ccà / ti ‘ntrizzassi
aneddu e curuna / si sapissi comu si fa”. Bella la presenza femminile,
rappresentata dalla voce di Anita Vitale.
Parte quindi una musica
orientaleggiante, ma non ci si ritrova immersi in un canto mistico, bensì in un
canto di protesta “Fiat voluntas Fiat”, un invito a reagire contro la politica
sciagurata della Fiat con quel “Avanti
Populu senza riscossa, dopu ‘na vita di manciarini l’ossa / ora ccà fora a
scavarini a fossa picchi la vita nun è cchiù la stissa”, cui si contrappone
il quasi ecclesiale “Fiat voluntas Fiat”.
Se anche qui maiuscole e minuscole hanno un loro significato, il Popolo finalmente
sembra avere una propria identità “Dopo
undici anni di pigghiata ppi fissa / torna lu Popolu alla riscossa” anche
se occorre stare attenti perché “a
Termini, a Melfi, a Pomiglianu, c’è ancora cu ci joca cuu lu nostru destinu”.
La successiva “Malaerba”
è un'altra bella canzone di denuncia del malaffare italiano “Tempu di minchiati a raffica, di programmi
a presa rapida / picciutteddi a prezzu di favuri. / Di tiranni democratici e di
sucasangu anemici tenuti festi e arregalanu tisori” ma soprattutto dell’indifferenza
della gente “Unni ci chiovi sciddica”
ossia “Dove ci piove scivola”, un
modo di dire che sta a significare “Tutto
mi lascia indifferente”.
Con “Lassa e passa” sembra di
essere catapultati dentro un qualche villaggio turistico della nostra penisola,
perché il brano sembra quasi una danza da ballare spensieratamente durante le
vacanze estive, ma se si ascoltano bene le parole del testo, ci si accorge
subito che c’è poco da ridere e divertirsi. Dietro all’ironia del pezzo,
garantita anche dalla presenza, anche in veste di autore, di Nino Frassica, c’è ancora una volta la
denuncia di tanto malcostume “il ponte
sullo stretto (lassa) che bellu stu progettu (passa) le mani nel cassetto le ha
messe l’architetto” o ancora “andare
all’ospedale (lassa) fussi cosa normali (passa) ma si mittissi ‘nfila a
chiamamu n’to trimila”.
Dopo tanto ritmo da ballare è il
momento di tirare un po’ il freno, “Cammina e curri” introdotta dal
clarinetto di Antonio Putzu e
sorretta dal pianoforte di Antonio Vasta,
è una bella riflessione sulle difficoltà di vivere in questa società perché “ca l’omu nun è fattu ppi li cieli e Icaru
pi lu spinnu di vulari / squaggiò i so ali e sulu iu a muriri” e perché “ca a storia nun si scrivi ccu la pinna e
arreti a ogni petra c’è lu sangu du cu ha passatu prima ‘nta stù ‘nfernu”.
Come si diceva, le influenze
musicali si intrecciano fra loro anche all’interno di una stessa canzone e, in “I
passi di dumani”, tra fresche sonorità mediterranee riconosciamo a
tratti anche rimandi ispanici e lo sguardo di Mario questa volta si posa sui
passi della gente, quasi che le persone si potessero riconoscere dai passi, mi
ha fatto venire in mente il film Bianca di Nanni Moretti.
Splendida è “Duminica matina”, storia dolente di chi ha avuto il coraggio di denunciare
chi pensa “ammazzamuli a unu a unu,
pp’ammaisciari l’autri”, tra ricordi di bambino di peccati di certi peccati
mai confessati “Ricordu di carusu quannu
mi iva a cunfissari c’era sempri quarci cosa, ca un arrinisceva a diri”, ma
nell’adulto c’è una presa di coscienza, magari impulsiva, ma c’è “ e senza ragiunari, mi misi a fari nomi e a
dirti tutto chiddu ca un si puteva diri” con le relative conseguenze “Persi tutti li sonni, ma nun persi la
dignità. / Persi la mia famiglia, ma un persi la libertà” fino alla finale
invocazione “Un mi lassati sulu P’un
mòriri daveru / ca ccu li spaddi ‘o muru un si vidi lu celu”.
Commovente, fino alle lacrime, è
la successiva “Escuse muà pur mon franzé”, si intuisce sin dal titolo che si
tratta di una lettera di un emigrante scritta in un francese a dir poco
maccheronico, ma attenzione perché non c’è nulla da ridere già, perché in
questa lettera c’è il racconto di un sopravvissuto alla tragedia di Marcinelle e
della sua vergogna per essere l’unico fra tanti ad essersi salvato, mentre
tutti gli altri no non ne sono usciti, quindi “Escuse muà, mi nni scappai ppi lu gran scantu e la virgogna ca di
triccentu Diu mi salvau”.
“Salina” è una canzone
che era già presente nel disco “Anime Migranti” e che rappresenta
bene lo spirito di chi si avventura per mare, con quel ritornello che recita “S’ un pozzu iri avanti un mi mannari arreri
lassatimi ammenz’o mari” e che penso sia il pensiero di tanti migranti che
abbandonano la propria terra in cerca di possibile futuro.
“Li culura” è pura poesia o per lo meno ci conduce verso una
visione poetica della vita, sin dai primi passi sottolineati da una splendida
chitarra slide fino ai versi conclusivi “Lu
sugnu ‘u malatu e tu ‘a malattia / tu si lu passu e iu sugnu la via / iu sugnu
‘u poeta e tu ‘a puisia / iu lu parrinu e tu l’Avi Maria”, proprio prima
della chiusura con tanto di zampogna a “paru”.
Chiude il disco “Notti
di stranizza”, introdotto dalle note suadenti di una fisarmonica,
intrecciate al crescente tintinnare di un tamburello, poi è una vera e propria
esplosione di ritmo e di passionalità, preludio di una notte d’amore e di
carnalità, che per una volta cerca di sfuggire alle regole “Levati ‘i scarpi susiti ‘a gonna / prega la luna prega ‘a Madonna / Ca
perdona la carni di ccu voli piccari / è l’ultima notti di tentazioni l’ultima
notti pi fari l’amuri”.
La musica è finita ed è giunto il
tempo di fare bilanci e, scusatemi il gioco di parole, l’ago della bilancia
pende tutto a favore di questo nuovo album di Mario Incudine per la sua voglia
di raccontare e denunciare apertamente i mali che affliggono non solo la sua
amata/odiata Sicilia, di parlare schiettamente di sociale, di svegliare
coscienze intorpidite dall’immobilismo e dalla rassegnazione, il tutto senza
mai annoiare, cercando di mescolare con abilità innovazione e tradizione,
legame musicale con il territorio a influenze provenienti da culture lontane.
Con “italia talìa” Mario
Incudine riesce a far commuovere, divertire, persino ballare con energia, cosa
si potrebbe chiedere di più a quelle che, come magari avrebbe potuto dire
Bennato, in fondo “sono solo canzonette”?
Mario Incudine
italia talìa
UNIVERSAL MUSIC - 2012
Acquistabile presso i migliori negozi di dischi e qui: http://www.marioincudine.info
Tracklist
01. Italia talìa
02. Forsi chiovi
03. Duedinotte
04. FIAT voluntas FIAT
05. Malaerba
06. Lassa e passa
07. Camina e curri
08. I passi di dumani
09. Duminica matina
10. Escuse muà pur mon franzé
11. Salina
12. Li culura
13. Notti di stranizza
Crediti
Mario Incudine: voce,
mandola (5), saz baglama (6), tzouras (8), chitarre acustiche (9), mandolino
(11), mandoloncello (11), chitarra acustica (12)
Anita Vitale: voce (1, 3, 5,
11, 13), cori (1, 13)
Faisal Taher: voce (1, 13)
Placido Salamone: ukulele
(1), chitarre elettriche (2, 4, 6, 9, 12, 13), chitarre acustiche (2, 6, 8, 11,
13), chitarra slide (12)
Antonio Vasta: fisarmonica
(1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 13), zampogna a”paru” (2, 6, 11, 12), cori (6),
pianoforte (7), organetto diatonico (9)
Antonio Putzu: sax soprano
(1, 6, 9), corno tunisino (1), flauto tunisino (2), flauto dolce contralto (2),
clarinetto (3, 5, 6, 7, 8, 11, 13), flauto di canna (4, 6, 8, 12), duduk (4, 13),
marranzano (5, 6), flauto irlandese (9)
Riccardo Laganà: bendir (1,
4), darbouka (1, 11), cangira (1, 4), riq (1, 4, 5, 6, 9, 11, 12), tamorra (2),
daf (5, 12), tamburello (6, 8, 11, 12, 13), dumbek (6, 8), tamburo muto (11)
Pietro Vasile: 1° violino
(1, 4, 7, 10), violino (2)
Vincenzo Di Silvestro: 2°
violino (1, 4, 7, 10)
Maurizio Longo: viola (1, 4,
7, 10)
Joanna Pawlic: violoncello
(1, 4, 7, 10)
Emanuele Rinella: batteria
(1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13)
Pino Ricosta: basso
elettrico (1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13)
Massimo Germini: bouzouki
(2, 4, 5, 8, 10, 11), ukulele (5, 10), chitarra classica (8)
Franco Barbarino: mandola
(2, 11), laud (9), oud (11), banjo (12)
Mario Saroglia: melodica
(2), pianoforte (3, 5, 10), campane (5), cori (6, 9, 11, 12, 13), scrittura e
direzione archi (7, 10), chitarra classica (13), tastiere (13)
Tony Canto: chitarra
classica (3)
Giovanni Arena:
contrabbasso (3, 7, 10)
Giorgio Rizzo: cajon (3)
Simona Sciacca: voce (4, 6)
The Accappela Swingers:
cori (4, 6, 9, 11, 12, 13)
Mariangela Vacanti: cori (4,
6, 9, 11, 12, 13)
Francesca Incudine: cori (4,
6, 9, 11, 12, 13)
Ketty Ragno: cori (4, 6, 9,
11, 12, 13)
Nino Frassica: voce (6)
Daniele Zappalà: tromba
(10)
Produzione esecutiva: Arturo Morano per Art Show Records
Produzione artistica: Mario Saroglia e Kaballà
Direzione artistica e musicale, arrangiamenti, pre-produzione e
programmazione: Mario Saroglia negli Studi Omnia Beat di Milano
Edizoni musicali: Omnia Beat – Emi Publishing
Registrato e mixato da Vincenzo Cavalli al Sonoria studio recording di
Scordia (CT)
Assistente: Lorenzo Mangano
Masterizzaro da Roberto Barillari negli studi Fonoprint di Bologna
Assistente: Roberto Bartilucci
Coordinamento: Davide Monforte, Virginia Colonna
Traduzione testi in italiano: Paolo Merlini
Sito ufficiale di Mario
Incudine: www.marioincudine.info